Progetti sociali Alcuni operatori nel settore della salute intervengono sulla proposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (stralci della relazione introduttiva al Forum per gli operatori della salute, tenuto a Mantova il 12 novembre 1987) Premessa 1) “L’Espressione ‘Salute per tutti nell’anno 2000’ sta a significare che nell’anno 2000 tutti gli abitanti di tutti i paesi del mondo […]
Category Archives: Voci dalle tribu’
Il GRIDAS: un caso di resistenza e sopravvivenza
Testimonianze Nel vangelo ci viene suggerito, come precondizione per una vita giusta, di restituire ai poveri la ricchezza accumulata. Nel 1967 io non avevo, come d’altronde neanche ora ho, alcuna ricchezza, ma studiavo all’università e c’era invece gente che viveva nell’ignoranza, pressoché analfabeta o analfabeta del tutto, così mi venne di pensare che anche la […]
Una prospettiva che non mente sulla realtà dell’orrore
Caleidoscopio Queste pagine sono la prova che l’opera di don Cesare Sommariva continua: non si tratta soltanto di un’opera di presenza attiva e trasformatrice in mezzo al proletariato urbano; si tratta prima di tutto di un’elaborazione del pensiero che si sviluppa dinamicamente a partire da quella presenza. E tutta la vita di don Cesare […]
Sulle montagne di Celestino
Voci dalle tribù In questo numero è la “tribù” di Sulmona, in Abruzzo, che racconta il suo quotidiano, snocciolato da oltre vent’anni di vita dura ma serena, difficile ma a tratti entusiasmante. Una vita, d’altronde, come tutte le altre “tribù” di questo genere. Molte volte ci siamo detti che una vita così ai margini […]
A scuola di colonizzazione
Voci dalle tribù Insegno e divido il mio lavoro su due scuole: una grande e una piccola. Sono ubicate in due paesi: uno molto grande e uno molto piccolo. Il primo è zona di frontiera in continua mutazione e con gravi conflitti sociali, l’altro è appiattito su un dilagante perbenismo di omologazione. Una mattina arrivo […]
Televisione al centro del mondo
Voci dalle tribù Il rapporto con la televisione, a partire dalla metà degli anni settanta, è diventato sempre più totalizzante fino a costituire un surrogato del sociale sostituendo i rapporti interpersonali quotidiani. Questa globalità del mezzo produce conseguenze, anche nell’ambito educativo, che non possono essere annullate attraverso la semplice alfabetizzazione audiovisiva partendo dal presupposto che […]
Lo sguardo dei bambini
Voci dalle tribù Inizia con questo intervento una nuova rubrica intitolata “VOCI DALLE TRIBÙ” che dà voce alle realtà che direttamente o indirettamente sono nate da/intorno/attraverso, o si sono incrociate con il vissuto dei PO. Lo scopo è quello di far conoscere l’energia vitale che negli anni si è messa in moto e farla circolare fra […]