N°129-130 / Quanto resta della notte?

Editoriale E’ molto difficile trasformare in parole comunicabili quello che stiamo vivendo in questo tempo dominato dal coronavirus. Soprattutto non è possibile imbastire qualcosa di organico perché troppi sono i livelli coinvolti, compreso anche il sentire intimo del proprio credere. D’altra parte occorre fare i conti con la dimensione planetaria che ora si impone in […]

N°127-128 / Con quale cristianesimo?

Editoriale Questa domanda guiderà il percorso che faremo insieme nel prossimo incontro nazionale, e nel convegno aperto a tutti, quando ci troveremo ad Albino (BG) dal 28 al 30 maggio. Su questo quaderno riportiamo per esteso il lavoro condiviso nel nostro appuntamento dello scorso anno, alla luce del quale crediamo abbia un senso proporci oggi […]

N°125-126 / Centralità della Chiesa o centralità dei poveri?

Editoriale La scelta Concludendo il corposo volume “Uomini di fontiera”1 Giulio Girardi, coordinatore generale dell’opera di indagine sulla realtà torinese, sintetizzava in questo modo quanto era emerso riflettendo sugli itinerari delle Acli, Preti Operai, Gioc e Valdesi dal 1968 al 1984: «Il problema radicale che divide la Chiesa di oggi si può quindi in definitiva […]

N°121-122 / Il destino dell'umanità

Editoriale Occorre scoprire «tutta l’urgenza e le ombre di qualcosa che non riusciamo davvero a guardare: il destino dell’umanità» (Giorgio Agamben) . Nel secolo scorso ci sono giunte le immagini del pianeta azzurro osservato dalla luna. Colpisce guardarsi dal di fuori, immersi in spazi infiniti, e tutti insieme. Da questo punto di vista le nostre […]

N°119-120 / Migranti: Alex Zanotelli indignato

Editoriale 2 «Sono indignato per quanto sta avvenendo sotto i nostri occhi verso i migranti, nell’indifferenza generale. Stiamo assistendo a gesti e a situazioni inaccettabili sia a livello giuridico, etico ed umano. È bestiale che Destinity, donna nigeriana incinta, sia stata respinta dalla gendarmeria francese. Lasciata alla stazione di Bardonecchio, nella notte, nonostante il pancione […]

N°119-120 / Le nostre memorie per un futuro

Editoriale 1 C’è una tirannia del presente che occupa e padroneggia le menti, svuotando la capacità di reazione. Il vecchio Karl Barth, teologo del secolo scorso, diceva che occorre tenere in una mano il giornale e nell’altra la Bibbia. Insieme, non l’una e l’altro separati. La Bibbia rappresenta una lunga memoria, ma anche una poderosa […]

N°117-118 / Il dono

Editoriale Penso che possiamo leggere la storia di noi preti operai, nella complessità di situazioni di vita che si sono andate susseguendo attraverso mutazioni molteplici dall’esterno e dall’interno del nostro vissuto, ricomprendendola attraverso chiavi di lettura e di senso. Non so se è una esperienza che vi è consueta. Io ricordo, a questo proposito, quanto […]

N°115-116 / Terra e popoli: futuro prossimo

Editoriale Mentre i nazionalismi tornano di moda come reazione alla globalizzazione, c’è un dato che rimane necessariamente comune: la nostra appartenenza al pianeta. Ignorare o nascondere che è la terra la nostra patria comune rappresenta una mutilazione sul piano della comprensione. Una sorta di lobotomia, cioè l’amputazione di parte del cervello. Chiedersi quale sia il […]