3d. Verso un patto dell’umanità

Convegno di Bergamo 2019 (3d) Verso un Patto dell’Umanità 16 proposte De-monetizzare e demercantilizzare i beni comuni mondiali pubblici essenziali alla vita, cominciando dall’acqua, le sementi e la conoscenza. Riconoscere l’Umanità in quanto soggetto giuridico e politico istituzionale in quanto attore chiave del divenire della vita nel nome di tutti gli abitanti. Fare del vivere […]

3e. Perché la storia continui

Convegno di Bergamo 2019 (3e) Appello-proposta per una Costituzione della Terra Una Scuola per suscitare il pensiero politico dell’unità del popolo della  Terra,  disimparare  l’arte della  guerra  e  avviare  un  costituzionalismo mondiale Nel pieno della crisi globale, nel 72° anniversario della promulgazione della Costituzione italiana, Raniero La Valle, Luigi Ferrajoli, Valerio Onida, Adolfo Perez Esquivel, […]

3c. La Carta degli abitanti della Terra

Convegno di Bergamo 2019 (3c) La Carta degli abitanti della TerraVisioni, principi, scelte In quanto esseri viventi (specie umana, microbica, vegetale, animale) siamo tutti «Abitanti della Terra, nostra casa comune. Tutti gli abitanti della Terra devono sempre imparare ad abituarsi a stare/vivere insieme. La Terra è diventata la casa di numerosissime «Comunità degli Abitanti della […]

3b. LA MONETA MONDIALE

Convegno di Bergamo 2019 (3b) Prima parte. La moneta mondiale digitale privata L’annuncio della creazione di una moneta mondiale digitale privata il Libra, da parte di Facebook e 27 altre maggiori imprese multinazionali (statunitensi)1 non ha fatto bomba. Nel comunicato ufficiale della Facebook si legge: « Tramite Calibra, si permetterà di risparmiare, inviare e pagare […]

3a. La via stretta dell’umanità / Dove siamo

Convegno di Bergamo 2019 (3a) Dove siamo, dopo anni di un mondo «governato» dal capitalismo planetario guerriero ? I ricchi hanno vinto, per ora ? Alcuni anni orsono , Warren Buffett, uno dei più rispettati e ricchi finanzieri del mondo (per tanto tempo fu la seconda persona più ricca al mondo) affermò : «da molti decenni stiamo vivendo una […]

2. La Sapienza

Convegno di Bergamo 2019 (2) Prima di diventare un genere letterario e dare vita ad un’intera sezione del canone tripartito delle Scritture ebraiche, la sapienza è uno sguardo su quanto avviene sotto il sole. È un modo di abitare la terra, di pensare la vita, le relazioni, anche quella con Dio. Da dove nasce questo […]

1. Apocalisse: smascheramento e rivelazione

Convegno di Bergamo 2019 (1) «Egli strapperà il velo che copriva la faccia di tutti i popoli» (Is 25,7) Premessa Innanzitutto dobbiamo chiarire il senso del termine. Apocalisse significa rivelazione, cioè togliere il velo che copre la realtà: scoprimento, smascheramento, rivelazione appunto. Inoltre, e questo è davvero importante, « Ὰpokàlupsis/rivelazione non indica la presentazione di […]

CONVEGNO E INCONTRO NAZIONALE DEI PRETIOPERAI E AMICI

Il convegno programmato per il 2020 è ovviamente saltato a causa del Covid-19. Noi intendiamo riprodurre tra un anno queste pagine, aggiustando semplicemente le date.Diciamoci dunque arrivederci nel 2021 per incontrarci con Stella Morra, che ci proporrà la domanda: CON QUALE CRISTIANESIMO…? dal 28 al 30 maggio 2020 ad ALBINO (BG) PRESSO LA SCUOLA APOSTOLICA […]

Un progetto che continua… Le iniziative per la valorizzazione della storia di Carlo Carlevaris

“Dicevano che era un prete” / Atti del convegno (8) La Fondazione Vera Nocentini di Torino ha avviato un progetto per la raccolta, la catalogazione e la valorizzazione dei documenti scritti e visivi che Carlo Carlevaris ha lasciato, alla sua morte, alla Fondazione. Sono migliaia di documenti che rappresentano un patrimonio fondamentale per conoscere non […]

L’esperienza internazionale con l’associazione "Come noi"

“Dicevano che era un prete” / Atti del convegno (7) Carlo Carlevaris ha collaborato per molti anni con l’associazione Come Noi e con più intensità dal momento del suo pensionamento, nel 1986, e fino al 2010. Come Noi è una organizzazione senza scopro di lucro (un ente del terzo settore secondo la nuova normativa) che […]