Memorie vive (3) Paola Sani ha discusso nel novembre scorso al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa una tesi dal titolo: “Vita di un prete operaio. Don Renzo Fanfani. 1935-2017″.Di seguito un paragrafo di quella tesi. Nel 1972, Lido Cipollini era un ragazzo, aveva 16 anni e lavorava alla vetreria SAVIA di Empoli. Una mattina […]
Category Archives: Frammenti di vita
Sirio Politi. Centenario della nascita
Memorie vive (2) Questo anno, alla Chiesetta del Porto di Viareggio, sul filo di una memoria che sembra ancora incredibilmente viva, l’attenzione è appuntata sul centenario della nascita di don Sirio Politi che ha trascorso in questo luogo – appartato e insieme crocevia di tante avventure – la gran parte della sua vita di prete […]
Scritti di Carlo Carlevaris
Essere sapienti in tempi di follia
Frammenti di vita (4) Lo scorso autunno presso l’ eremo di Argon, sulle alture bergamasche, si è tenuto uno dei consueti incontri del gruppo di Preti Operai lombardi, che nella sua agenda annoverava un ospite di riguardo: Riccardo Petrella. Motivo della gradita visita del dottor Petrella all’ eremo di Argon, è stato quello di […]
Segni del tempo e dei tempi
Frammenti di vita (3) Al mattino le idee sono più limpide soprattutto se si è riposato durante la notte. Il riposo è essenziale, se è disturbato rimaniamo tali durante il giorno che la maggior parte risolve con uno o più caffè. Inizio la mia giornata con la meditazione camminata lungo un percorso nel bosco […]
Pensieri invernali
Frammenti di vita (2) Il nostro maestro falegname di Nazareth in molte occasioni parla del vegliare e dell’essere attenti. Insiste spesso perché per lui questo atteggiamento è troppo importante, come l’imparare a scrutare i segni dei tempi. D’inverno si pensa di più e si ha tempo di osservare, leggere, informarsi. Il freddo dà anche […]
L'arte di vivere
Frammenti di vita (1) L’arte del vivere sta nell’infinita pazienza di ricominciare. E’ un pensiero di cui sono profondamente convinto: chi ama la vita sa sempre ricominciare. Quanta gente oggi, delusa e disgustata, ha abbandonato il gioco della vita; mentre il suo vero senso, ciò che la rende autentica, sta solo nella sua continua […]
La mia vecchiaia
Frammenti di vita (4) Ricordati del tuo Creatore finché sei giovane, prima che arrivi l’età degli acciacchi. Verranno giorni quando le tue braccia, che ti hanno protetto, tremeranno; le tue gambe, che ti hanno sostenuto, diventeranno deboli. Avrai paura perfino di camminare per non cadere. Le tue orecchie diventeranno sorde al rumore della strada. Non […]
Un tetto, un cane e tanti aghi di pino
Frammenti di vita (3) Questo anno ho rinunciato a togliere da me gli aghi di pino che, ogni autunno, puntualmente ricoprono la falda del tetto della Chiesetta del Porto dove abito, a Viareggio. L’ho fatto per tanto tempo, fino all’anno scorso. Poche decine di metri quadri e una pendenza che non porta via. Questo anno, […]
Felicemente connessi o definitivamente sconnessi?
Frammenti di vita (2) Il disagio giovanile, l’incomprensibilità di molti comportamenti, la noia di vivere sono, sicuramente, ascrivibili a molteplici fattori; tuttavia, una variabile di cui non si parla quasi mai – e, nel caso in cui avvenga, viene ricondotta a sermoncini di circostanza – è rappresentata dal ruolo della formazione e delle nuove modalità […]